Demetra Capital è un innovativo marketplace per la vendita di fatture commerciali che vengono acquistate a sostegno del credito di filiera da investitori dopo essere state assicurate. Il processo di vendita si caratterizza per l’utilizzo di un metodo di verifica del cliente e dei suoi crediti che si concentra sul merito creditizio della filiera in cui è inserito.
Dopo la fase di verifica, la fattura verrà assicurata e proposta ad un selezionato gruppo di investitori che proporranno un prezzo di acquisto. Una volta accettato il prezzo, potrai ricevere entro 48 ore il 90% dell’importo totale della fattura direttamente sul tuo conto senza ulteriori richieste. Al pagamento della fattura riceverai la differenza tra prezzo pattuito e acconto al netto delle commissioni di Demetra Capital. Il tutto viene gestito in totale trasparenza, senza costi nascosti o ulteriori commissioni; il prezzo di cessione è omnicomprensivo.
Società private senza protesti o pregiudizievoli
Fatture con un importo unitario >5.000 euro e durata fra i 20 e i 120 giorni
Debitori società di capitali con fatturato >10 milioni
Sono ammesse sulla piattaforma tutte le aziende italiane (società di capitali o di persone), senza pregiudizievoli o protesti e con almeno due anni di attività interessate a cedere fatture con una durata dai 20 ai 120 giorni e con un importo unitario iva compresa superiore a 5.000 euro.
I debitori delle fatture cedute accettati sulla piattaforma sono tutte le società di capitali private (no PA) che non abbiamo pregiudizievoli o protesti, che abbiano un fatturato superiore ai 10 milioni di euro e siano costituite da almeno 2 anni.
Sì, la cessione viene sempre notificata tramite PEC al debitore, sia per informarlo per la modifica della titolarità del credito, sia per comunicargli i nuovi dati bancari su cui effettuare il pagamento.
Un costo fisso, l’unico, rappresentato da una fee annuale di adesione alla piattaforma di 400 euro che viene richiesto solo dopo aver concluso la prima cessione.
Un costo variabile in occasione delle cessioni che dipende da una serie di fattori quali: l’importo della fattura, la durata e la qualità del credito. Questo, quindi, varia per ogni cessione effettuata e viene comunicato prima dell’accettazione della cessione stessa.
Sono accettate le fatture che rappresentino un credito certo, liquido ed esigibile. Le fatture non devono essere scadute e devono avere una durata residua di almeno 20 giorni. Le fatture, inoltre, si devono riferire a forniture di beni o servizi consegnati o già erogati.
No, non è richiesta nessun tipo di garanzia.